CONDIVIDI
28 Aprile 2025

Tante opportunità, ma è difficile reperire il personale

Oltre sette aziende su dieci (74%) in cerca di lavoratori. Circa la metà (43%) continua a riscontrare problemi ad assumere figure qualificate

La logistica rappresenta uno dei principali motori occupazionali in Italia. Nel 2024, spicca il volo tra i settori in cui si registra la maggior richiesta di lavoratori. È al terzo posto, con oltre sette aziende su dieci (74%) in cerca di lavoratori, contro la media nazionale del 63% e preceduta solo dall’hotellerie ristorazione e dai servizi di assistenza sociale e sanitaria. Nonostante l’elevata richiesta nel comparto, circa la metà delle aziende (43%) continua a riscontrare difficoltà nel reperire figure qualificate. 

[…]

Ecco i profili più ricercati

Il settore della logistica e dei trasporti si conferma dinamico, dimostrando grandi capacità di adattamento anche in un contesto globale caratterizzato dalle incertezze economiche e dalle tensioni geopolitiche. In questo scenario, le opportunità di carriera in Italia e all’estero sono accompagnate da una crescente richiesta di competenze tecniche. Le aziende cercano in particolare profili legati alla digitalizzazione e alla sostenibilità, pur rimanendo interessate alle figure operative della logistica tradizionale:

Sales Executive: nel settore delle spedizioni internazionali sono responsabili dello sviluppo delle vendite e del consolidamento dei rapporti commerciali. Si occupano, inoltre, di effettuare scouting di opportunità commerciali, di analizzare e aprire nuovi canali e di studiare le soluzioni più appropriate. La Ral-Retribuzione annua lorda, per questi professionisti, è abbastanza interessante poiché si aggira, in media, tra i 45mila e i 50mila euro lordi all’anno;

Operativi Import/export: coordinano, gestiscono e monitorano tutte le spedizioni dall’Italia all’estero e viceversa, via terra, via mare o via aerea. Sono responsabili dell’adempimento di tutte le pratiche burocratiche e amministrative e mantengono contatti costanti con clienti, agenti e fornitori. La Ral per questi professionisti si aggira tra i 30mila e i 40mila euro;

Logistics Specialist: è la figura che tiene in equilibrio l’intera catena logistica in quanto coordina trasporti, ottimizza i flussi e garantisce tempi certi. In un settore sempre più strategico, la sua presenza è fondamentale. La Ral media si aggira tra i 35mila e i 45mila euro.

«In Italia – precisa Luca Franchitti, Industry Leader logistica e trasporti di Hunters Group – la logistica e i trasporti stanno vivendo un periodo di maggiore interesse professionale, molto più di altri settori. Le dinamiche globali hanno influenzato in modo significativo i flussi di merci, creando una crescente necessità di risorse qualificate in grado di gestire le complessità e affrontare sfide sempre più articolate. Secondo i dati elaborati dal nostro osservatorio, sono cresciute del 10% le opportunità per professionisti esperti per garantire efficienza e competitività in un mercato in continua evoluzione. Negli ultimi mesi la digitalizzazione ha assunto un ruolo sempre più centrale anche nel settore logistico, non più come tema di lungo periodo ma come esigenza operativa concreta. Sistemi gestionali integrati, automazione dei flussi informativi e strumenti per il monitoraggio in tempo reale delle spedizioni, stanno ridefinendo le competenze richieste, con un crescente bisogno di profili capaci di dialogare con i reparti It, comprendere i dati e migliorare l’efficienza dei processi. Le aziende che investono in queste trasformazioni, oggi, sono quelle che riescono ad affrontare meglio la complessità del mercato».

 

 

→ Leggi l’articolo completo su Avvenire!

Leggi anche:

Il contesto internazionale non ferma le opportunità nel settore della logistica e dei trasporti

Intelligenza artificiale e risorse umane: un futuro promettente

 Fotovoltaico: il mercato si sposta dalla progettazione alla costruzione. Cresce la domanda di competenze specializzate

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan