


JUNIOR MANAGEMENT
Ricerchiamo e selezioniamo neodiplomati,
neolaureati e primi livelli impiegatizi.
Cerchi metodi innovativi per
trovare il candidato giusto?
Il processo di ricerca e selezione adottato è strutturato in cinque fasi.
ANALISI
Ascolto e confronto consulenziale al fine di cogliere il bisogno aziendale e condividere la più efficace strategia di reclutamento e selezione.
RICERCA
Attività di head hunting volta a raggiungere professionisti qualificati difficilmente reperibili attraverso canali tradizionali.
MAPPATURA
Sulla base del profilo ricercato, restituzione di una fotografia chiara del mercato di riferimento, per estrazione tecnica, settore, ruolo e area geografica.
SELEZIONE
Individuazione circoscritta e tempestiva delle candidature più idonee attraverso la valutazione di competenze tecniche e trasversali.
INSERIMENTO
Affiancamento nella costruzione e negoziazione del rapporto di lavoro tra le parti, attraverso l’incontro delle reciproche aspettative.
Dal nostro Blog
Giovani e lavoro: ecco cosa chiedono alle aziende
I profili junior preferiscono uno stipendio in ingresso più alto, anche a discapito della flessibilità, lo smart working o altri benefit.
Sono questi i risultati di un’indagine condotta da JHunters su un campione di circa 200 candidati under 35, su tutto il territorio nazionale: per circa il 76% degli intervistati la retribuzione rimane l’aspetto più interessante; solo il 24%, invece, prende in considerazione altri benefit (di questi, il 40% predilige la flessibilità oraria e il 60% benefit non monetari).
Sono questi i risultati di un’indagine condotta da JHunters su un campione di circa 200 candidati under 35, su tutto il territorio nazionale: per circa il 76% degli intervistati la retribuzione rimane l’aspetto più interessante; solo il 24%, invece, prende in considerazione altri benefit (di questi, il 40% predilige la flessibilità oraria e il 60% benefit non monetari).
Tecnico Assistenza carrelli elevatori