CONDIVIDI
30 Giugno 2025

Informatore scientifico: una professione in ascesa tra Italia e Spagna

Cresce la domanda di ISF, con retribuzioni competitive e nuove specializzazioni. Il confronto tra i due mercati secondo l’analisi di Hunters Group

In un mercato farmaceutico sempre più dinamico e globale, il ruolo dell’informatore scientifico del farmaco (ISF) si conferma strategico per la diffusione delle informazioni medico-scientifiche e per la promozione dei prodotti. L’Italia e la Spagna, in particolare, registrano trend convergenti in termini di opportunità occupazionali, con alcune differenze sul piano contrattuale e retributivo. Secondo l’analisi condotta da Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato, negli ultimi 12 mesi le posizioni aperte per ISF, medical advisor e key account manager sono aumentate del 15%.

Retribuzioni: Italia e Spagna a confronto

In Italia, la RAL media di un ISF è pari a 39.000 euro, con un range che varia dai 34.000 ai 45.000 euro in base all’esperienza, all’area terapeutica e alla collocazione geografica. A questa cifra si somma un bonus medio di circa 8.000 euro. La maggior parte dei professionisti è assunta con il contratto collettivo nazionale chimico-farmaceutico, anche se negli ultimi anni cresce la formula della partita IVA, soprattutto per i profili junior o in contesti aziendali di dimensioni contenute. In Spagna, il trattamento economico si attesta in media su 36.000 euro lordi annui, ma può superare i 50.000 euro in piazze chiave come Madrid e Barcellona, con bonus attorno ai 7.500 euro. Il mercato iberico mostra maggiore flessibilità contrattuale, sebbene le grandi imprese restino orientate verso forme collettive regolamentate.

Gender gap e specializzazioni

“In entrambi i paesi che abbiamo esaminato – precisa Giorgio Weger, Executive Manager Technical Division di Hunters Group – il gender pay gap è contenuto; tuttavia, ci sono ampi margini di miglioramento: la vera sfida, infatti, è garantire l’equità non soltanto dal punto di vista della retribuzione, ma anche nelle opportunità di carriera e nella possibilità di accedere a ruoli apicali per merito ed indipendentemente dal genere”.

In Italia cresce l’interesse per ISF esperti in oncologia, neurologia e malattie rare, oltre alle figure ibride come i medical science liaison (MSL). Da segnalare anche l’espansione del comparto veterinario, sostenuto dalla nutraceutica e da una maggiore attenzione alla salute animale.

La Spagna, dal canto suo, sta cavalcando il boom del biotech e dell’export farmaceutico, che ha segnato un +17% nel 2023. Le aziende cercano quindi profili che uniscano solide competenze scientifiche a skill digitalicommerciali e linguistiche.

I territori più attivi

Nel contesto italiano, le opportunità si concentrano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, regioni in cui si trovano i principali cluster farmaceutici. Nelle PMI locali è più frequente il ricorso alla partita IVA, soprattutto per ruoli gestionali o progettuali ad alta autonomia.

In Spagna, Madrid e Barcellona si confermano hub di riferimento per l’occupazione nel settore, anche per quanto riguarda collaborazioni autonome in ambito digitale e progetti ad alta innovazione.

“Nonostante le differenze normative – aggiunge Giorgio Weger – si registra una crescente mobilità tra i due paesi. Le multinazionali operanti a livello europeo favoriscono il trasferimento interno di professionisti o il reclutamento transnazionale per progetti condivisi tra più nazioni. L’Italia attrae professionisti spagnoli in cerca di maggiore stabilità contrattuale, mentre le aziende italiane guardano alla Spagna per accedere a un bacino di talenti flessibili”.

 
 
 

→ Leggi l’articolo su Notiziario Chimico Farmaceutico!

Leggi anche:

Export Manager, crescono le occasioni anche al tempo dei dazi

Mix di saperi nei programmi di studio interdisciplinari

Previste 137.000 nuove assunzioni ICT nel 2025: il lavoro c’è, mancano i candidati

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan