CONDIVIDI
19 Giugno 2025

Cinque ruoli chiave nella logistica

Un’indagine approfondita su alcuni profili, condotta da Hunters Group sui trend salariali, le prospettive di crescita e le disparità di genere nel settore logistico

Il settore della logistica in Italia è una delle colonne portanti nell’economia del Paese, che contribuisce al PIL nazionale con una percentuale dell’8,2%. Negli ultimi anni, infatti, è emersa la centralità della gestione dei flussi logistici come leva competitiva imprescindibile per le imprese di ogni dimensione.
In questo contesto, anche i profili professionali del comparto si sono evoluti, orientandosi verso competenze sempre più ibride: capacità tecniche e digitali, padronanza linguistica e sensibilità commerciale, diventano requisiti essenziali.

Attraverso i dati raccolti dall’Osservatorio di Hunters Group, società specializzata nella ricerca e selezione di personale qualificato, questa analisi si propone di approfondire 5 figure chiave, portando una fotografia completa e aggiornata del mercato: Operativo import/export, Shipping Specialist, Sales Executive, Logistic Specialist e Disponente Traffico.

Operativo import/export

Operativo, si colloca come ruolo strategico, dove supervisione e gestione del team, portano a un’evoluzione verso il ruolo manageriale dell’Operation Manager. La distribuzione e la differenza retributiva rispetto alle figure junior, aumenta in contesti multinazionali.
L’integrazione di sistemi come ERP e TMS richiede lo sviluppo di conoscenze tecnologiche precise per questo ruolo, oltre allo sviluppo di soft skills legate alla gestione delle criticità e alla visione end-to-end della supply chain.

In questo ruolo, la presenza femminile (46%) è piuttosto bilanciata rispetto a quella maschile, tuttavia il divario aumenta nei ruoli manageriali.

Shipping Specialist

La carriera di Shipping Specialist inizia con la figura Junior, che richiede competenze tecniche di base e operatività standard. Il passaggio a figure manageriali comporta un aumento di responsabilità e una maggiore padronanza delle normative internazionali, fino ad arrivare alla figura del Logistics Manager. Per questo ruolo, la permanenza media è di circa 1 anno.

Questo ruolo richiede un aggiornamento continuo su tecnologie, sostenibilità e geopolitica logistica. Cresce quindi la domanda per specialisti che abbiano buone capacità analitiche ed economiche, necessarie per ridurre costi di emissione e integrare strumenti digitali nell’operatività quotidiana. In questo ruolo, la percentuale di presenza femminile (48%) riflette una crescente apertura del settore.
Le donne occupano in particolare ruoli che richiedono competenze linguistiche, attenzione al dettaglio e capacità di coordinamento internazionale.

Sales Executive

La struttura della carriera del Sales è articolata e dinamica: si parte da ruoli di Inside Sales o Sales Assistant, figure di supporto commerciale, passando poi ad attività di interazione diretta con i clienti. Nella fascia di middle management, la retribuzione può variare sensibilmente in funzione dei risultati, poiché il pacchetto di compenso variabile è spesso legato al raggiungimento di obiettivi di business specifici. Infine, si accede a posizioni direttive, che comprendono la gestione di team o aree commerciali. La permanenza media nel ruolo è di 1 anno e 8 mesi. Il ruolo del commerciale è sempre più strategico per le aziende, rappresenta infatti una figura che si pone come chiave tra il mercato, le nuove tecnologie e le soluzioni su misura per il cliente.

La percentuale maschile in questo ruolo è ancora alta (60%). Tendenzialmente, la componente femminile ricopre posizioni di vendita e di gestione dei clienti.

Logistics Specialist

La figura Junior si occupa principalmente di attività operative e di supporto; diventando Logistics Specialist, assume un ruolo più autonomo nella gestione di flussi, KPI e processi interni. Come Logistic Planner, le attività si spostano verso la pianificazione strategica e l’ottimizzazione dei processi.

Il percorso rispecchia la crescente complessità della supply chain, che richiede profili analitici e capaci di interfacciarsi con sistemi digitalizzati e team internazionali. La durata media in questo ruolo è di 3 anni e 3 mesi.

L’incremento della richiesta di profili capaci di lavorare con dati e piattaforme interconnesse, rispecchia la trasformazione digitale che si sposta sempre di più verso la predittività: l’implementazione di software WMS evoluti e l’uso dell’AI per il forecasting, sono ormai la norma.
Con una presenza femminile del 34%, si evidenzia una rappresentanza ancora sbilanciata verso il genere maschile. Questo dato, presumibilmente, riflette la provenienza formativa di queste figure, legata a percorsi di studio in ambito STEM.

Disponente traffico

La figura Junior si occupa prevalentemente della pianificazione dei trasporti e della gestione operativa di vettori e consegne. Successivamente, il Coordinatore Traffico, assume la responsabilità di supervisionare
team più ampi e di ottimizzare le tratte. Infine, come Transport Manager, gestisce il budget, l’analisi dei KPI e le scelte strategiche sui partner logistici. La durata media nel ruolo è di 1 anno e 7 mesi.
Il Disponente Traffico è una figura chiave nella catena distributiva, che con l’avvento della logistica predittiva sta acquisendo sempre più rilevanza nella governance aziendale.
Si tratta di un ruolo prettamente operativo, spesso associato a turni, ritmi serrati e lavoro manuale. La presenza femminile si attesta al 24%, evidenziando un’importante disparità di genere.

Le quote rosa nel settore

L’analisi evidenzia come le figure stiano diventando sempre più digitali e strategiche, assumendo una crescente responsabilità. Tuttavia, emergono ancora disparità di distribuzione tra uomini e donne nello stesso ruolo, con una maggiore presenza femminile in ambiti amministrativi, piuttosto che in ruoli di coordinamento e operativo tecnico. In questo contesto, la digitalizzazione dei ruoli e delle competenze, sta favorendo una crescente apertura del settore verso le quote rosa.

 

 

 

 

→ Leggi l’articolo su Il Giornale della Logistica!

Leggi anche:

Export Manager, crescono le occasioni anche al tempo dei dazi

Mix di saperi nei programmi di studio interdisciplinari

Previste 137.000 nuove assunzioni ICT nel 2025: il lavoro c’è, mancano i candidati

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan