CONDIVIDI
26 Febbraio 2025

Esperienze Multiculturali e Intelligenza Artificiale, il Futuro della pratica internazionale del diritto di impresa

Esperienze Multiculturali e Intelligenza Artificiale, il Futuro della pratica internazionale del diritto di impresa: Gianluca Panarari intervistato da Aurora Santese, Manager delle divisioni Finance & Legal e HR & Assessment di Hunters Group.

In un mondo sempre più interconnesso, l’esperienza internazionale e la capacità di navigare tra culture differenti sono diventate competenze imprescindibili per i professionisti del diritto.

Ho avuto il privilegio di intervistare Gianluca Panarari, un professionista con oltre 22 anni di esperienza in contesti internazionali, e abbiamo discusso di come le diversità culturali influenzino il lavoro legale e del potenziale rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel settore.

Esperienze Internazionali: Un Bagaglio di Conoscenze Uniche

Gianluca ha condiviso come l’esposizione a diverse culture legali e sociali abbia plasmato il suo approccio professionale: “Ogni paese ha una sua anima, un suo modo di intendere la giustizia e le relazioni interpersonali. Adattarsi a queste differenze è stata una sfida, ma anche una grande opportunità di crescita.”

Abbiamo discusso delle sfide nell’adattarsi a contesti legali differenti e di come la comprensione delle sfumature culturali possa fare la differenza in una negoziazione o in una controversia legale. Un aneddoto particolarmente illuminante ha evidenziato come una sottile differenza culturale abbia quasi compromesso un accordo, salvo poi essere risolta grazie a una profonda comprensione del contesto locale.

Gianluca ha sottolineato come la sensibilità culturale nel mondo legale sia in continua evoluzione, con una maggiore consapevolezza dell’importanza di approcci inclusivie personalizzati.

Il suo consiglio ai giovani professionisti legali che aspirano a una carriera internazionale è chiaro: “Siate curiosi, aperti al dialogo e pronti a mettere in discussione le vostre certezze. L’umiltà e la capacità di ascolto sono le chiavi per costruire relazioni solide e durature.”

Intelligenza Artificiale: Un Alleato Strategico per il Legale del Futuro

L’AI sta trasformando molti settori, e il diritto non fa eccezione. Gianluca ha espresso una visione chiara sul ruolo dell’AI nel lavoro legale: “L’AI non sostituirà i professionisti legali, ma diventerà un alleato indispensabile per ottimizzare i processi, ridurre i tempi e aumentare l’accuratezza delle analisi.”

Abbiamo esplorato le opportunità e i rischi nell’utilizzo dell’AI per l’analisi di documenti legali, la ricerca di precedenti e la gestione delle controversie. In particolare, l’AI potrebbe portare enormi benefici nel diritto internazionale, semplificando la ricerca di normative e giurisprudenze complesse. Tuttavia, Gianluca ha sottolineato l’importanza di affrontare le considerazioni etiche e legali relative all’uso dell’AI: “Dobbiamo garantire trasparenza e responsabilità nell’uso degli algoritmi, evitando che diventino ‘scatole nere‘ che prendono decisioni senza un controllo umano”.

Verso un Futuro Legale Più Innovativo e Responsabile

Gianluca ha condiviso la sua visione del futuro del lavoro legale, un futuro in cui l’AI sarà integrata in modo intelligente e responsabile: “I professionisti legali del futuro dovranno essere in grado di combinare competenze tecniche, capacità analitiche e sensibilità umana. Sarà fondamentale saper interpretare i risultati forniti dall’AI e prendere decisioni informate, tenendo conto del contesto culturale e delle implicazioni etiche.”

Conclusione

L’intervista con Gianluca Panarari ha offerto una prospettiva preziosa sul futuro del diritto internazionale, un futuro in cui l’esperienza interculturale e l’Intelligenza Artificiale si fondono per creare un ambiente legale più innovativo, efficiente e responsabile. Un grazie a Gianluca per aver condiviso le sue intuizioni e la sua passione per il diritto.

 

 

 

→ Leggi anche la nostra Press Room:

Mercato del lavoro sempre più competitivo. Il punto di Hunters Group

 Analisti e tecnici per la rivoluzione della tecnologia

Il futuro di assistenti di direzione e Office Manager: il punto di Hunters Group

→ La Press Room di Hunters Group: non perdere tutte le news di settore

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan