CONDIVIDI
16 Giugno 2025

Oil&Gas, le professionalità più richieste nel 2025

Il settore Oil & Gas si trova oggi al centro di una profonda trasformazione, guidata da una combinazione di fattori: la transizione energetica, la crescente digitalizzazione dei processi industriali e un contesto geopolitico sempre più complesso. Questi cambiamenti non stanno solo modificando le strategie di business delle compagnie energetiche, ma stanno anche ridefinendo il mercato del lavoro, determinando nuove esigenze professionali e accelerando il ricambio generazionale.

Secondo recenti analisi, il mercato occupazionale nel settore Oil & Gas mostrerà una crescita selettiva nei prossimi anni, con forti differenze tra aree geografiche e segmenti di attività. In particolare, continueranno a espandersi i comparti legati al gas naturale liquefatto (LNG), all’offshore e alle tecnologie per il carbon capture and storage (CCS), mentre si prevede una progressiva contrazione delle attività esplorative convenzionali in alcune regioni.

La domanda di personale tecnico sarà trainata soprattutto dai grandi progetti offshore in Africa occidentale, Medio Oriente e Mediterraneo orientale, oltre che dai nuovi investimenti in infrastrutture di gas naturale e idrogeno verde.

In questo contesto, il 2025 si preannuncia come un anno chiave per il consolidamento di nuove figure professionali e per il riposizionamento di quelle tradizionali. L’evoluzione in atto sta spingendo le aziende a ricercare competenze sempre più trasversali e specialistiche, con una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza industriale e alla gestione digitale degli impianti.

Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato, ha evidenziato alcuni professionisti più richieste dalle aziende del settore, tra cui:

  • Ingegneri di Processo e di Impianto con esperienza nella digitalizzazione e controllo
    remoto. La Retribuzione Annua Lorda (RAL) per queste figure è compresa tra i €
    40.000 e i € 70.000;
  • Data Analyst e Digital Operation Manager per la gestione predittiva degli impianti e
    il monitoraggio in tempo reale. La RAL media può variare da € 45.000 a € 75.000;
  • Specialisti in Sicurezza Industriale e Asset Integrity chiamati a gestire impianti
    sempre più complessi e automatizzati. La RAL di questi professionisti si attesta tra €
    50.000 e € 80.000;
  • Esperti in Sostenibilità Ambientale e Compliance Normativa per accompagnare le
    aziende nella transizione energetica. Il salario medio oscilla tra € 45.000€ e € 75.000;
  • Project Manager con esperienza internazionale e capacità di coordinare team
    multidisciplinari su progetti complessi. La RAL è compresa tra € 50.000€ e € 85.000.

Il nuovo mercato del lavoro Oil & Gas richiede non solo professionalità specifiche, ma anche
un aggiornamento delle competenze trasversali, tra cui spiccano:

  • digitalizzazione dei processi industriali, con focus su automazione, IoT, cloud
    computing e cybersecurity;
  • remote operation e manutenzione predittiva, con sistemi di controllo e intervento a
    distanza;
  • conoscenza delle normative ambientali internazionali e delle best practice di
    sostenibilità;
  • capacità di gestione dei big data applicati all’analisi delle performance impiantistiche e
    all’ottimizzazione delle operations;
  • soft skill come leadership, problem solving, lavoro in team multiculturali e gestione del
    cambiamento.

Anche in Italia e nell’area del Mediterraneo si osserva una crescente domanda di professionalità tecniche e gestionali, favorita dai progetti legati alla decarbonizzazione industriale e al rilancio dell’attività offshore. Le aziende italiane attive nell’Oil & Gas stanno investendo in programmi di formazione avanzata e recruiting di giovani ingegneri, tecnici specializzati e figure digitali. Infatti, oggi, la vera sfida è attrarre e trattenere nuovi talenti con competenze strategiche in un settore percepito da alcuni come in declino, ma in realtà al centro della transizione energetica globale.

Il mercato del lavoro nel settore Oil & Gas sta vivendo un cambiamento profondo: se da un lato alcune professionalità tradizionali sono destinate a ridimensionarsi, dall’altro emergono nuove opportunità per  chi saprà aggiornare le proprie competenze e affrontare con flessibilità le trasformazioni in corso. Per le aziende, la sfida sarà saper integrare digitalizzazione e sostenibilità nelle operations, attraendo al contempo giovani talenti e valorizzando le risorse interne. Per i professionisti, diventerà fondamentale approfondire le conoscenze digitali e sviluppare una visione internazionale, elementi ormai indispensabili per costruire una carriera solida nel settore.

Articolo a firma: Giorgio Weger, Executive Manager Technical Division di Hunters Group

 

 

→ Leggi l’articolo su Staffetta Online!

Leggi anche:

Export Manager, crescono le occasioni anche al tempo dei dazi

Mix di saperi nei programmi di studio interdisciplinari

Previste 137.000 nuove assunzioni ICT nel 2025: il lavoro c’è, mancano i candidati

→ ll blog di Hunters Group: news dal mercato, consigli sul lavoro, notizie sulla vita aziendale

FANNO PARTE DI HUNTERS GROUP

© 2022 Hunters Group S.r.l. | Via Giovanni Boccaccio, 29 – 20123 Milano | [email protected] | T: +39 02 2951 1023 | C.F. / P.I. 03287420610 | Aut. Min. Lav. 13/I/0018250 | REA MI 1871137 | Credits by Bryan