Ricerchiamo e selezioniamo professionisti che operano in realtà dedite ad attività di consulenza: dalla Revisione dei Conti ai System Integrator, dalla Consulenza in Materia di Lavoro alle più innovative società Digitali.
PYTHON DEVELOPER
Partita Iva, fatturato di circa € 30.000
Il candidato è in possesso di un diploma di Perito Informatico e possiede cultura universitaria. Ha sempre lavorato come freelance e ha collaborato con aziende di diverso tipo. Ha una formazione prettamente back-end, ma per alcune di queste collaborazioni ha sviluppato anche lato front-end. Attualmente lavora su sviluppi e-commerce. Oltre allo sviluppo del back-end dei siti, cura tutta la parte di gestione del sistema di aggregazione dei dati per la gestione dei pagamenti. I linguaggi di programmazione conosciuti lato front-end sono: Javascript, HTML e CSS. Lato back-end, da 5 anni lavora con Python, ma conosce anche Java e C++. Il candidato conosce molto bene l’ambiente Linux e utilizza MySQL. Disponibile a valutare il mercato di riferimento, anche assunzioni dirette.
PROJECT MANAGER - HSE CONSULTANT
Retribuzione attuale: € 35.000
Il candidato è in possesso di una Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, abilitato alla Professione di Ingegnere e in possesso di una Certificazione PRINCE2. Conoscenza avanzata della lingua inglese e livello intermedio per la lingua tedesca. Il candidato ha maturato oltre 4 anni di esperienza lavorativa con esperienze di lavoro internazionale nell'ambito del project management di progetti di consulenza ambientale.
Attualmente opera presso un Gruppo specializzato in progetti di protezione e prevenzione dei luoghi di lavoro, gestendo temi di project management: gestione costi, tempi e contratti, comunicazione con stakeholder di commessa, coordinamento dei team e dei fornitori, supporto tecnico in materia HSE.
Attualmente opera presso un Gruppo specializzato in progetti di protezione e prevenzione dei luoghi di lavoro, gestendo temi di project management: gestione costi, tempi e contratti, comunicazione con stakeholder di commessa, coordinamento dei team e dei fornitori, supporto tecnico in materia HSE.
Affidati al metodo Hunters, srutturato in 5 fasi:
ANALISI
Ascolto e confronto consulenziale al fine di cogliere il bisogno aziendale e condividere la più efficace strategia di reclutamento e selezione.
RICERCA
Attività di head hunting volta a raggiungere professionisti qualificati difficilmente reperibili attraverso canali tradizionali.
MAPPATURA
Sulla base del profilo ricercato, restituzione di una fotografia chiara del mercato di riferimento, per estrazione tecnica, settore, ruolo e area geografica.
SELEZIONE
Individuazione circoscritta e tempestiva delle candidature più idonee attraverso la valutazione di competenze tecniche e trasversali.
INSERIMENTO
Affiancamento nella costruzione e negoziazione del rapporto di lavoro tra le parti, attraverso l’incontro delle reciproche aspettative.